Matteo Bertola, impiegato precario e in nero presso una grande ditta americana di pompe funebri con sede a Roma, scrive epitaffi e necrologi. Tramite un conoscente gli viene affidato un lavoro indipendente: nella Sila calabrese, due anziani, morti nello stesso giorno, hanno scelto di farsi seppellire insieme, memori di un antico patto e di una vecchia amicizia. Matteo viene catapultato in un meridione montano che gli appare deforme e ostile: a Petilia Policastro, il piccolo paese calabrese nel quale è ospite dalla famiglia di uno dei defunti, il mondo è delimitato dai "rustici", gli scheletri delle case mai costruite con le rimesse degli emigranti, mentre la popolazione si mostra chiusa e incomprensibile. Sarà tramite l'interessamento di un barista, Mimì, che Matteo riuscirà a ricostruire i profili dei due morti: il più giovane, Francesco Calmierati, agitatore politico ai tempi della lotta per la terra e in seguito asservito al padronato locale, sembra attirare su di sé le maggiori attenzioni; del secondo, Andrea, verrà a sapere molto poco: l'emigrazione in Belgio e in Svizzera, e l'inquietante presenza nelle grandi tragedie degli emigranti italiani come Marcinelle e Mattmark. Del rapporto che lega i due uomini, però, sembra che nessuno conosca nulla. E la scrittura dell'epitaffio, così come il disegno del paese che la sera Matteo traccia su un foglio per rilassarsi, sembra non poter finire mai...
Vie di fuga
Titolo | Vie di fuga |
Autore | Daniele Comberiati |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Passage, 276 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 137 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788836294121 |
Libri dello stesso autore
Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana
Simone Brioni, Daniele Comberiati
Mimesis
€16,00
La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall'Africa coloniale all'Italia di oggi
Daniele Comberiati
Caravan Edizioni
€14,00