Nella "Premessa" Danilo Montaldi delinea gli assi e gli scopi della sua ricerca: "Il Partito Comunista d'Italia nasce come ultimo partito della fase liberale e prefascista dello Stato italiano, ma nasce come partito internazionalista in rapporto con la rivoluzione proletaria mondiale" e tale rimane "fino al 1923, quando sono esigenze dell'Internazionale Comunista a mutarne l'indirizzo non si insisterà mai abbastanza sulla necessità di eliminare dalla coscienza collettiva comunista l'ipoteca posta su di essa dall'indottrinamento d'origine e derivazione staliniana e togliattiana". Il testo (era apparso per le Ediz. "quaderni piacentini" nel 1976), è stato riscontrato sul dattiloscritto originale a cura del Centro d'Iniziativa Luca Rossi di Milano in collaborazione con l'Archivio Primo Moroni. Le note originali sono state ampliate; l'"Appendice" comprende la "Nota introduttiva" di Nicola Gallerano alla prima edizione, una scelta di lettere relative al "Saggio", una Bibliografia aggiornata e un "Indice analitico" che rende conto delle materie trattate a partire dalla specifica prospettiva dell'autore e di quelle formulazioni che costituiscono una delle peculiarità dell'opera.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Saggio sulla politica comunista in Italia 1919-1970
Saggio sulla politica comunista in Italia 1919-1970
Titolo | Saggio sulla politica comunista in Italia 1919-1970 |
Autore | Danilo Montaldi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Colibrì Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788897206309 |
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Autobiografie della leggera. Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine
Danilo Montaldi
Bompiani
€14,00
Autobiografie della leggera. Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine
Danilo Montaldi
Bompiani
€14,50
Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del «miracolo»
Franco Alasia, Danilo Montaldi
Donzelli
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00