La fluidodinamica è un campo della fisica applicata alla tecnologia che attraverso lo sfruttamento dell'aria o di un liquido in pressione alimenta, ponendolo in movimento, un mezzo meccanico (ad esempio, un pistone di un cilindro) mediante un trasferimento di forze. In altre parole, il fluido sottoposto a pressione genera energia da convertire in energia di movimento. Se il fluido è l'aria, si entra nel campo della pneumatica, mentre se è un liquido, in particolare un olio minerale, nel campo dell'oleodinamica. I dispositivi pneumatici si possono trovare in molte applicazioni industriali, dove di solito sono coinvolte forze inferiori rispetto a quelle oleodinamiche. Sono progettati per utilizzare l'aria opportunamente filtrata, asciutta e purificata come fonte di energia, che per mezzo di attuatori adeguati convertono l'energia potenziale ottenuta dalla compressione dell'aria in movimento meccanico. Oltre che in campo industriale, la pneumatica è applicata anche nei sistemi di movimento come giostre, camion, negli utensili, nei sistemi di stampaggio e soffiaggio, nelle macchine per la preparazione di medicine. La macchina utilizzata per comprimere l'aria è il compressore, il quale riducendone il volume ne aumenta la pressione. L'oleodinamica è la branca della fluidodinamica che utilizza i liquidi per spostare o regolare la potenza meccanica. Il settore dell'oleodinamica è in grande espansione sia a livello mondiale che in Italia, forse perché si è mostrato in grado di gestire ragguardevoli potenze attraverso componenti dalle dimensioni e peso ridotto rispetto ad altre tecnologie alternative. L'Italia oggi ha un ruolo di punta in Europa mostrandosi tra i primi cinque produttori mondiali di componenti oleodinamici. Questo libro è suddiviso un due sezioni: la prima è interamente dedicata alla pneumatica, i cui principi sono facilmente trasferibili all'oleodinamica, trattata nella seconda parte. In entrambe le sezioni viene trattata la tecnologia dei componenti nei sistemi di controllo, descrivendo tipologie e caratteristiche costruttive degli attuatori e delle valvole ed introducendo i circuiti di base.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Fondamenti di pneumatica e oleodinamica. Per gli Ist. tecnici e professionali
Fondamenti di pneumatica e oleodinamica. Per gli Ist. tecnici e professionali
Titolo | Fondamenti di pneumatica e oleodinamica. Per gli Ist. tecnici e professionali |
Autore | Danilo Tomassini |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788869285844 |
Libri dello stesso autore
Simbologia degli schemi elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Sandit Libri
€11,90
Fondamenti di controlli automatici. Le basi, la teoria ed esempi pratici. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Sandit Libri
€24,90
Nuovo corso di elettrotecnica ed elettronica. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2
Gaetano Conte, Fabrizio Cerri, Danilo Tomassini
Hoepli
€28,70
Elettricità con il fotovoltaico. Dalle basi della tecnologia fotovoltaica fino all'installazione di un impianto completo
Danilo Tomassini
Sandit Libri
€12,90
Tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Sandit Libri
€22,90
Manuale di misure elettriche ed elettroniche. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Sandit Libri
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,69
Da zero a infinito. Extrakit. Per la Scuola media. Volume Vol. 1A-1B
Luciana Ferri, Angela Matteo, Franca Sgobbi
Fabbri
€29,70