Alle sfide della globalizzazione come potranno rispondere l'Europa e l'intero pianeta? Perché le istituzioni sovranazionali hanno fallito nel garantire l'ordine internazionale e nel cancellare le guerre dalla storia? Ogni società ha disegnato il volto del nemico: oggi, il vero nemico è da individuare nel terrorismo islamico? Attraverso un dialogo serrato e coinvolgente il libro-intervista curato da Claudia Terranova offre al lettore un'acuta sintesi del pensiero di Danilo Zolo - una delle voci più autorevoli nell'ambito della filosofia del diritto internazionale - sui temi più attuali dello scenario politico mondiale: il processo di globalizzazione e il ruolo dello Stato sociale, la politica estera statunitense e il terrorismo, la giustizia penale internazionale, la questione della pace in Medio Oriente e la situazione d'emergenza nell'Africa del Nord.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il nuovo disordine mondiale. Un dialogo sulla guerra, il diritto e le relazioni internazionali
Il nuovo disordine mondiale. Un dialogo sulla guerra, il diritto e le relazioni internazionali
Titolo | Il nuovo disordine mondiale. Un dialogo sulla guerra, il diritto e le relazioni internazionali |
Autore | Danilo Zolo |
Curatore | C. Terranova |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Terra e mare |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788881037803 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00