Un viaggio nell'aldilà, il più famoso che mai sia stato raccontato. Un'opera, la Divina Commedia, conosciuta e celebrata in tutto il mondo. Eppure, questo grande libro, chi lo legge più? Lo si può studiare o tenere in bella mostra nella biblioteca di casa, ma leggerlo è tutta un'altra questione. E per quale motivo? Perché il modo in cui fu scritto e il linguaggio usato dal suo autore ne rendono oggi la comprensione tutt'altro che immediata. Ecco allora che Luciano Corona offre a tutti la possibilità di seguire Dante nel suo percorso ultraterreno attraverso la riscrittura interpretativa della Commedia: non riassunto né tanto meno parafrasi, ma una prosa fluida e accessibile come quella di un romanzo moderno. Il lettore può abbandonarsi al piacere di una lettura scorrevole e appassionante, in quanto, anziché doversi documentare pressoché a ogni verso, come accade con il testo originale, troverà inserite nella narrazione tutte le notizie e le spiegazioni necessarie. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Divina Commedia. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti
Divina Commedia. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti
| Titolo | Divina Commedia. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti |
| Autore | Dante Alighieri |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Immortali in prosa |
| Editore | Fermento |
| Formato |
|
| Pagine | 470 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788869975004 |
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

