In vista del 700° anniversario della morte di Dante (2021), un’edizione speciale in tre volumi del capolavoro di Dante, la Divina commedia, con il commento di Giuliano Vigini, le illustrazioni in bianco e nero di Nino e Silvio Gregori. La Divina commedia è una sorta di portabandiera di Dante, dell’Italia e del mondo, nel segno della poesia che tutti accomuna e illumina nel viaggio della vita. In questo viaggio dove nulla si perde dell’incontro fatto con l’uomo sulla terra, ma tutto si completa e illumina nella luce di Dio, sono però molte le cose che non è facile capire, interpretare, collocare nel loro contesto o nella loro esatta prospettiva. Anzi, si può dire che, senza commenti e guide sicure, c’è il rischio di perdersi nel labirinto di fatti, personaggi e riferimenti d’ogni genere che Dante dissemina a piene mani nel corso del suo lungo itinerario nell’aldilà.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La Divina Commedia. Volume Vol. 3
La Divina Commedia. Volume Vol. 3
Titolo | La Divina Commedia. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Paradiso |
Autore | Dante Alighieri |
Curatore | C. Dragone |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Capolavori, 57 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788892223332 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00