Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d’Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull’obbligo morale per l’uomo di dare a ogni soggetto il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l’uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell’uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la Summa theologiae. Questa, a tutt’oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l’attenzione a leggerla secondo la metodologia e l’epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del Tomo III «Dopo aver indagato sulle virtù, che conservano l’uomo nella via tendente alla sua beatitudine e sui vizi che lo allontanano, indagheremo ora sulle singole virtù, da considerare in se stesse o in rapporto allo stato, sia in generale sia in particolare, di chi le possiede. Quanto alle virtù, s’indagherà dapprima sulle teologali e i vizi opposti. Cioè, sulla fede (qq. 1-16); sulla speranza (qq. 17-22); sulla carità (qq. 23-44). Poi sulle virtù cardinali, su quelle ad esse connesse e i vizi opposti. Cioè, sulla sapienza (qq. 45-56); sulla giustizia (qq. 57-122); sulla fortezza (qq. 123-140); sulla temperanza (qq. 141-170). Poi s’indagherà sugli stati in cui si trovano o alcuni uomini o tutti, distinti in ragione dei doni ricevuti o delle loro vite o dei ruoli che vi svolgono. Perciò s’indagherà dapprima sulla profezia (qq. 171-175), poi sui doni (qq. 176-178), poi sulla vita attiva e contemplativa (qq. 179-182). Infine, sugli stati sia in generale sia in particolare (qq. 183-189)».
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Somma di teologia. Volume Vol. 3/2
Somma di teologia. Volume Vol. 3/2
Titolo | Somma di teologia. Volume Vol. 3/2 |
Volume | Vol. 3/2 - Seconda parte della parte seconda |
Autore | d'Aquino (san) Tommaso |
Curatore | Fernando Fiorentino |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 1120 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788831106566 |
Libri dello stesso autore
Il difficile dire la fede. Contra errores Graecorum
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€45,00
La natura del cambiamento. Commento a «La generazione e la corruzione» di Aristotele. Commento a «Le meteore» di Aristotele. Testo latino a fronte
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€45,00
Commento a «Il cielo e il mondo». Testo latino a fronte
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€49,00
Commento al Vangelo di san Giovanni. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
d'Aquino (san) Tommaso
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€49,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00