Il libro analizza le difficili vicende di adolescenti, figli della grande migrazione interna, cresciuti nelle isolate periferie di edilizia popolare di Torino. L'autore ripercorre diverse strade, che negli anni hanno acquisito una "cattiva fama" e che nella memoria collettiva sono state associate alla delinquenza minorile, alla droga, al degrado. Terre straniere in città, si potrebbe dire, abitate da 'tamarri', il nomignolo dispregiativo con cui vengono chiamati i ragazzi che abitano le periferie delle grandi città. I fatti narrati sono accaduti principalmente negli anni Settanta, ma capire quello che è successo ai figli dei nostri immigrati interni di ieri ci può dare qualche chiave di lettura in più per interpretare fenomeni attuali e può aiutare a contrastare questa strana idea, che affiora di tanto in tanto nel dibattito pubblico: che alcuni giovani stranieri si "comportano male" a causa del loro retroterra culturale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna
Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna
Titolo | Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna |
Autore | Dario Basile |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Biblioteca di studi antropol. ed etnogr., 7 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788840017808 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00