«Come la geopolitica umana impone di superare l'occidentalismo per adottare lo sguardo degli altri, l'opera che avete fra le mani pone i popoli al centro della sua analisi.» Con queste parole Dario Fabbri apre un atlante storico caratterizzato da un approccio innovativo che abbandona eroi e autocrati, protagonisti dei libri a cui siamo abituati, per concentrarsi sulla collettività. «Perché ogni individuo è il prodotto di un popolo, mai il contrario.»
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri
Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri
Titolo | Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri |
Autore | Dario Fabbri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Passioni |
Editore | Gribaudo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788858051795 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00