La ricerca scientifica deve condurre l'interprete a comprendere le reali potenzialità applicative e pratiche del contratto con se stesso, quale modus contrahendi idoneo a fornire una adeguata tutela giuridica ed economica a favore del rappresentato in molti campi della prassi civilistica e d'impresa. La riflessione sistematica sui presupposti e sulle condizioni di piena validità del contratto con se stesso muove dalla constatazione di quella che risulta essere la struttura del fenomeno: il tratto della bilateralità nella contrattazione con se stesso connesso alla riferibilità ad entrambi i soggetti della contrattazione dell'assetto di interessi.
- Home
- Quaderni della Rassegna di diritto civile
- Contratto con se stesso tra conflittualità d'interessi e funzione rappresentativa
Contratto con se stesso tra conflittualità d'interessi e funzione rappresentativa
| Titolo | Contratto con se stesso tra conflittualità d'interessi e funzione rappresentativa |
| Autore | Dario Scarpa |
| Collana | Quaderni della Rassegna di diritto civile |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 05/2020 |
| ISBN | 9788849541922 |
Libri dello stesso autore
Comunione legale tra coniugi. Flessibilità tipologica e tutele ordinamentali
Dario Scarpa
Edizioni Scientifiche Italiane
€42,00
La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare
Nicola Spadafora, Dario Scarpa
Maggioli Editore
€28,00

