Immaginate di svegliarvi con i dolci rumori della città e di affrontare la vostra giornata con la certezza di arrivare a destinazione in modo rapido ed efficiente. Città dolce significa semplicità e comfort, un luogo in cui la densità ha una dimensione umana, che si adatta alle nostre esigenze in continua evoluzione, alimentando le relazioni e accogliendo i piaceri della vita quotidiana. Come possiamo passare dalla realtà attuale della maggior parte delle città – usi separati e lunghi spostamenti su veicoli a uso singolo che prosciugano le risorse umane, ambientali e comunitarie – a un approccio “dolce”? In questo libro, per la prima volta in edizione italiana, David Sim attinge alla sua grande esperienza di lavoro su progetti in tutti i continenti e in tutte le culture, con la sua eccezionale capacità di vedere, osservare e riflettere sulle scene di vita e sulle città. Città dolce è un contributo importante nella crescente letteratura sull’architettura e la pianificazione delle città centrata sulle persone. Architettura e pianificazione hanno bisogno di essere un po’ più dolci e questo libro è un buon punto di partenza. Con circa 25 traduzioni fino a oggi, il libro Soft City ha decretato David Sim come un leader di pensiero nella vivibilità urbana e nella pianificazione sostenibile. Prefazione di Jan Gehl.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Città dolce. Densità, diversità e prossimità nella vita di tutti i giorni
Città dolce. Densità, diversità e prossimità nella vita di tutti i giorni
Titolo | Città dolce. Densità, diversità e prossimità nella vita di tutti i giorni |
Autore | David Sim |
Prefazione | Jan Gehl |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788862429788 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00