Bagnoli, quartiere «rosso» di Napoli negli anni Settanta. È da qui, da un cortile di questo angolo di mondo, che prendono vita i ricordi d’infanzia dell’autore, segnata da una disappartenenza radicale. Sono «memorie dal sottosuolo» – da un sottosuolo tellurico, bradisismico – che ribollono in un monologo interiore incessante, quasi un flusso di coscienza, da cui si origina una vivace galleria di personaggi: la madre dalla «vita stracca e strutta» e il padre giornalaio, i vagabondi e i tossici del quartiere, Andalù il pedofilo, i condomini e i diseredati accolti in casa. Il tempo, così, si confonde con le paure e i fantasmi, con la passione per Dreyer e i film muti, le citazioni dal Vangelo e una fede tormentata, in un coacervo di contraddizioni urticanti, dove la simpatia giovanile per il nazismo può convivere con il desiderio di essere ebreo, la teologia della resurrezione con l’ossessione della morte.
Non è qui
novità
Titolo | Non è qui |
Autore | Davide Morganti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | S-confini, 13 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791223503874 |