Il libro narra il viaggio di Jacques e del suo padrone; tuttavia sin dall'inizio il lettore è gettato nell'abisso dell'incertezza: “Di dove venivano? Dove andavano?” Già il titolo avverte che Jacques è fatalista, perciò tutto ciò che accade quaggiù, per lui è scritto lassù, in un gran rotolo stilato da qualcuno. Per intrattenersi durante le lunghe ore a cavallo, il padrone chiede a Jacques di raccontargli la storia dei suoi amori. Argomento principe di ogni letteratura, al punto che lo stesso Diderot, rivolgendosi al lettore, osserverà: “... sempre storie d'amore... ”. Per la soddisfazione del lettore, alla fine si scoprirà la meta e lo scopo di questo viaggio. Ma quante cose saranno capitate nel frattempo? Dove sarà stato condotto il lettore? Tra locande e furfanti, tra colpi di scena ed episodi narrati da personaggi che compaiono qua e là, il libro si dipana con un gran ritmo e un irrefrenabile gusto per il divertimento.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Jacques il fatalista e il suo padrone
Jacques il fatalista e il suo padrone
Titolo | Jacques il fatalista e il suo padrone |
Autore | Denis Diderot |
Curatore | Riccardo Di Vincenzo |
Illustratore | Andrea Santonastaso |
Introduzione | Riccardo Di Francesco |
Prefazione | Gioele Dix |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Humour classics |
Editore | Sagoma |
Formato |
![]() |
Pagine | 394 |
Pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788865061077 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico
Denis Diderot
Bompiani
€10,00