Denis Riva è un instancabile giocatore di parole, tanto che il suo nome d’arte, risultato dalla crasi del suo nome e cognome, è “DeRiva”. Lì, alla deriva, molto spesso manda le sue opere, lasciandole oscillare in uno spazio fluido al confine tra l’essere rimasto e l’essere partito. In un delicato equilibrio narrativo, in punta di figure retoriche, le opere di Denis Riva sono per loro stessa natura “acquatiche”. Il riferimento a fiumi e laghi (di carta) è costante, sono paesaggi mentali, in cui fermarsi a riflettere, o a prendersi una pausa dalla vita. L’“avanzato stato di composizione” in cui si trova Denis Riva è la traduzione di uno stadio di ricerca perennemente in bilico, in un continuo accumulo di traguardi che vengono continuamente oltrepassati, spostando la meta sempre più lontano, e sperando segretamente di non raggiungerla mai.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Derica. Avanzato stato di composizione. Catalogo della mostra (Trento, 17 ottobre 2019-29 febbraio 2020)
Derica. Avanzato stato di composizione. Catalogo della mostra (Trento, 17 ottobre 2019-29 febbraio 2020)
Titolo | Derica. Avanzato stato di composizione. Catalogo della mostra (Trento, 17 ottobre 2019-29 febbraio 2020) |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Il Rio |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788832293494 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00