A sei anni dalla scomparsa, un libro di analisi storico-critica, e di ampia documentazione per lo più inedita, celebra Renzo Vespignani (Roma 1924-2001), indiscutibilmente tra i protagonisti maggiori della pittura e della cultura italiane dal dopoguerra in avanti. Il volume, nato per volontà dell'"Archivio della Scuola Romana", analizza un intero e problematico percorso: dai primi esiti del 1943 alle ultime opere del ciclo pittorico "Manhattan Transfer", e si deve a Domenico Guzzi, critico e storico dell'arte che negli ultimi vent'anni dell'artista più di ogni altro gli è stato vicino. Volume che anche comprende una sezione di analitica ricostruzione biografica: non solo dando conto, attraverso una rara documentazione archivistica, di eventi privati, di mostre, di impegni scenografici per il cinema ed il teatro, e di quanto altro rende appassionatamente ricca la sua vicenda; ma pubblicando i suoi interventi artistici e letterari, e quanto su di lui è stato scritto.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Renzo Vespignani. Questa mia quotidiana avventura
Renzo Vespignani. Questa mia quotidiana avventura
Titolo | Renzo Vespignani. Questa mia quotidiana avventura |
Autore | Domenico Guzzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 594 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788880167518 |
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00