Nei differenti paesi e settori industriali un'assai elevata percentuale di imprese cessa di esistere nel corso del primo stadio di vita, per convenzione corrispondente ai primi cinque anni successivi alla nascita. La vulnerabilità, dunque, è un carattere comune alle imprese giovani e alle start-up, indipendentemente dal luogo e dal periodo nel quale nascono e dal loro campo di attività. Il volume "La vulnerabilità delle imprese nella fase di start-up. Analisi ed interpretazione delle cause" pone in luce come il fattore di debolezza comune a queste imprese è la carenza di reputazione. In mancanza di una storia che dimostri la capacità di mantenere fede agli impegni, esse incontrano difficoltà a costruire rapporti fiduciari solidi con i clienti e gli stakeholder. È facile che questi fragili legami si recidano, determinando la perdita di clientela e la "fuga" delle risorse umane, tecniche e finanziarie di cui necessitano per sopravvivere. Al momento della nascita la quasi totalità delle imprese è di piccole dimensioni e presenta i fattori di criticità propri delle imprese minori: la sottocapitalizzazione, l'elevato rischio operativo e finanziario, l'inadeguatezza del sistema informativo, la carenza di risorse umane con elevate competenze, i costi unitari più elevati rispetto alle imprese di maggiori dimensioni. Vi sono poi altri fattori di debolezza "specifici" derivanti dalle peculiari caratteristiche di ciascuna di esse, i quali si possono combinare anche con errori decisionali commessi in sede di progettazione. È possibile mitigare la vulnerabilità delle imprese giovani utilizzando il piano strategico per accelerare il processo di costruzione della reputazione aziendale, identificare e correggere errori di progettazione della nuova entità economica, valutarne la sostenibilità economico-finanziaria, competitiva e sociale e per sintonizzare l'idea imprenditoriale, il modello di business e le caratteristiche strutturali ed operative dell'impresa con il mercato.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La vulnerabilità delle imprese nella fase di start-up. Analisi e interpretazioni delle cause
La vulnerabilità delle imprese nella fase di start-up. Analisi e interpretazioni delle cause
Titolo | La vulnerabilità delle imprese nella fase di start-up. Analisi e interpretazioni delle cause |
Autore | Domenico Nicolò |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Strategia, management e controllo, 15 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 161 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788892131200 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Principi contabili e bilancio d'esercizio
Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Domenico Nicolò, Claudio Teodori
EGEA
€34,50
I bilanci consolidati e straordinari. Principi civilistici
Oscar Cosentini
Eurilink University Press
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00