Addentrarsi nella dimensione gastronomico-alimentare dei testi letterari offre una prospettiva privilegiata attraverso cui indagare l'autore, l'epoca, la società. Partendo dall'analisi di opere e momenti salienti della nostra letteratura, il volume individua funzioni e usi della rappresentazione del cibo nel romanzo, nel teatro e nel cinema. Dal periodo risorgimentale - con i caffè e le osterie, cruciali luoghi d'incontro di uomini e idee, con le sue rivoluzioni e i suoi eroi: Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, ma anche Artusi che ha influenzato capolavori come Pinocchio e "I promessi sposi" alla straordinaria esperienza di narratori anagraficamente vicini ma stilisticamente lontani - come Verga, d'Annunzio, Pirandello attraversando il Futurismo - dove la cucina è sorprendente sintesi di un'esperienza artistica totale e totalizzante - per approdare al secondo Novecento con i siciliani Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Brancati, con il "visionario" Calvino e il "pluristilista" Gadda. Una galoppata fra i secoli XIX e XX che vede evolversi significati e significanti assegnati al cibo in uno dei momenti più delicati della storia italiana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei
Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei
| Titolo | Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei |
| Autore | Dora Marchese |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Lingue e letterature Carocci, 166 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 182 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| ISBN | 9788843071548 |
Libri dello stesso autore
L'epica della passione. La Sicilia di Macalda di Scaletta, Lisa Puccini e Gammazita
Dora Marchese
Carthago
€13,00
Sapore e/è sapere. Capitoli di letteratura e gastronomia dal Risorgimento al Neorealismo
Dora Marchese
Ateneo Ass. Cult.
€12,00
Descrizione e percezione. I sensi nella lettaratura naturalista e verista
Dora Marchese
Mondadori Education
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

