Canzoniere bipartito: Presenze è una teoria in cui la neve allittera con il nespolo e da "rubata" diviene "Che-rubina", ovvero cherubico rimpianto, inverandosi in categoria sparente, inventandosi in etimologia impossibile; Godot è una sorta di catechesi di cicale, giaculatoria nell'enigma della fede. La parola "poesia" fa da cerniera tra le due valve del dittico: dalle "vaghe presenze" del sognare e del morire all'onnipresenza di un Tu quasi ossessivo in cui si fa captato e optato mistero la cellula musical-concreta del "Re", già imposto in chiave nell'ouverture. Una tensione escatologica domina la corporeità: la consumazione è consumai al io di "un angelo di carne"? Questa settima esperienza letteraria dell'autrice rassegna una sorta di teo-mitologia, su base comunque umanissima.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La neve rubata
La neve rubata
Titolo | La neve rubata |
Autore | Edvige Campadelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Tabula. Nuova serie, 155 |
Editore | Book Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788872326626 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00