Edward W. Said resta tra gli intellettuali più stimati del nostro tempo, per l'importanza dei suoi studi critici ma anche per la coraggiosa militanza in difesa dei diritti umani. Nasce a Gerusalemme nel 1935, erede di una ricca famiglia palestinese cristiana, e conduce i suoi primi studi nel prestigioso Victoria College del Cairo. Il futuro re di Giordania Hussein e Omar Sharif sono tra i suoi compagni. Ma il giovane Edward rifiuta il modello educativo dei cosiddetti Wog (Westernised Oriental Gentlemen) e incoraggiato dal padre, imprenditore ambizioso ed esigente, si trasferisce in un college del Massachusetts. Nel 1948, dichiarato lo stato di Israele, la sua famiglia è espropriata di tutti i beni. Edward decide di combattere per i diritti del popolo palestinese, per uno stato binazionale, laico e democratico. Diventa un rifugiato politico. Vita intensa la sua, brillante ma anche scomoda, segnata dalla sofferta condizione dell'esilio ma anche da una ricchissima esperienza, in bilico tra i luoghi più prestigiosi della cultura occidentale e un Medioriente agitato da ingiustizie e conflitti. Un'autobiografia che contiene l'avventura degli incontri e delle idee ma anche la drammaticità della lotta e dell'esclusione. Al suo apparire, quest'opera ha suscitato un feroce dibattito sui giornali americani, israeliani e inglesi, come a dimostrare che l'infaticabile impegno di Said continua ancora a generare fecondi insegnamenti e inquietudini. Un testamento spirituale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sempre nel posto sbagliato. Autobiografia
Sempre nel posto sbagliato. Autobiografia
| Titolo | Sempre nel posto sbagliato. Autobiografia |
| Autore | Edward W. Said |
| Traduttore | Adriana Bottini |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Universale economica. Vite narrate, 2142 |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 328 |
| Pubblicazione | 04/2009 |
| ISBN | 9788807721427 |
€12,00
Libri dello stesso autore
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€24,00
Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente
Edward W. Said
Feltrinelli
€39,00
Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società
Daniel Barenboim, Edward W. Said
Il Saggiatore
€14,00
Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo
Edward W. Said
Transeuropa
€19,90
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

