Il cibo è vita, e l'atto di nutrirsi è carico di significati affettivi profondi. Elena Riva racconta il rifiuto del cibo in alcune donne celebri: da Santa Caterina da Siena a Simone Weil, da Maria Callas a Lady Diana, astenersi dai piaceri del palato è un modo per esprimere non solo un disagio emotivo, ma anche una ricerca di pienezza che non riguarda il corpo, ma la mente e i valori. Un'aspirazione alla perfezione etica che può diventare malattia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il mito della perfezione. Fragilità e bellezza nei disturbi del comportamento alimentare
Il mito della perfezione. Fragilità e bellezza nei disturbi del comportamento alimentare
Titolo | Il mito della perfezione. Fragilità e bellezza nei disturbi del comportamento alimentare |
Autore | Elena Riva |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Frontiere della psiche |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788857521633 |
Libri dello stesso autore
€24,00
La grande enciclopedia del corpo umano. Conoscere il proprio corpo e mantenersi in salute
John Farndon, Nicki Lampon
Edicart
€16,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00