Avete mai incontrato il Leccanomi o il Tirainlungo? O l'Appaltadolori e la Filaguai? O la Sultanomane e il Bentistà? Mah... Per mettere in chiaro le cose e constatare che dietro nomi tanto inusitati si celano molte nostre vecchie conoscenze, oltre a un discreto numero di esseri fantastici e insieme plausibili, occorre sfogliare le pagine di questo libro, fra i più "leggeri" di Canetti. Vi si trovano non già una galleria di ritratti morali, ma un album di fisionomie auditive, altrettanto spiccate e inconfondibili di quelle visive. Qui è all'opera un implacabile ascoltatore, il Testimone auricolare, che, se "non affatica la vista, in compenso ha un udito tanto più fine", prende nota di tutto ciò che sente e lo trasforma in personaggio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Il testimone auricolare. Cinquanta caratteri
Il testimone auricolare. Cinquanta caratteri
| Titolo | Il testimone auricolare. Cinquanta caratteri |
| Autore | Elias Canetti |
| Traduttori | G. Forti, R. Oriani |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 345 |
| Editore | Adelphi |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/1995 |
| Numero edizione | 5 |
| ISBN | 9788845911347 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
Chandra Livia Candiani
Einaudi
€13,00

