Sul treno, che da Tirano (SO) porta alla stazione Centrale di Milano, avviene un incontro casuale tra un valtellinese (l’autore) e una signora “rossa siciliana” trapiantata a Monza. Tra i due nasce un dialogo inizialmente improntato sull'identità socioculturale di una provincia come quella di Sondrio, dove, ultimamente, inizia a serpeggiare, quale reazione al concreto pericolo di perdita d'identità, l’idea di una possibile autonomia, oltre a una remota possibilità di ricongiungimento al territorio elvetico. Alla stazione di Monza la conversazione tra i due s’interrompe, in quanto la “rossa” è giunta a destinazione, ma il tutto continuerà, in modo assiduo, per mesi e mesi esclusivamente via e-mail, toccando argomenti ancor più scottanti come: Nord/Sud e la “questione meridionale”, la difficile identità degli italiani, il federalismo.
Borderline
Titolo | Borderline |
Autore | Elio Fontana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Altre stelle |
Editore | Betelgeuse |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788863490602 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00