Narrato in prima persona con la voce dell’ipotetico figlio disoccupato – artificio narrativo che anticipa il nouveau roman francese – il romanzo racconta la vita di stenti di una famiglia operaia nella periferia della Milano del dopoguerra. L’unico a lavorare è Euclide, con la cui misera paga settimanale tutti devono vivere. Spicca fra tutte la figura del nonno, imponente e ammirato da tutti per aver lavorato a grandi opere stradali come il Fréjus e il Sempione, e che gode di trattamenti privilegiati durante le scarne cene familiari. Un giorno, un operaio che lavora nel cantiere davanti a casa esprime alla famiglia la sua teoria sulla morte: è l’uomo ad andarvi incontro e non viceversa, come gli elefanti anziani che abbandonano il branco.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il sempione strizza l'occhio al Frejus
Il sempione strizza l'occhio al Frejus
Titolo | Il sempione strizza l'occhio al Frejus |
Autore | Elio Vittorini |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Tascabili narrativa |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788845297014 |