Le persone grasse vengono schernite per strada, vengono insultate se osano esporsi sui social, non vengono scelte nei lavori a contatto col pubblico. Subiscono continuamente microaggressioni da persone amiche, partner, genitori. Le persone grasse ricevono diagnosi errate in ambito medico, perché ogni loro problema di salute viene ricondotto alla grassezza. Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione e nel controllo dei corpi, soprattutto femminili della cultura occidentale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia
Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia
Titolo | Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia |
Autore | Elisa Manici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | BookBlock |
Editore | Eris |
Formato |
![]() |
Pagine | 61 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788898644926 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00