Patrizia e Partenope. La santa e la sirena. Due vite parallele che intrecciano i destini di queste due creature e li legano indissolubilmente alla storia e all’identità di Napoli. Entrambe arrivano dal mare. E danno vita a qualcosa di nuovo. Dalla sirena nasce la città pagana, che prima prenderà il suo nome e poi diventerà Neapolis. Dalla santa rinasce la città cristiana. I partenopei continuano a chiamarsi come la sirena. Ma venerano le liquefazioni miracolose del sangue di Patrizia. Perché la santa e la sirena sono le due metà del cuore femminile di Napoli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La santa e la sirena. L'origine di Napoli tra storia, mito e leggende
La santa e la sirena. L'origine di Napoli tra storia, mito e leggende
Titolo | La santa e la sirena. L'origine di Napoli tra storia, mito e leggende |
Autore | Elisabetta Moro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Intra Moenia |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788874212965 |
Libri dello stesso autore
I segreti della dieta mediterranea. Mangiare bene e stare bene
Marino Niola, Elisabetta Moro
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50