Gatti neri, specchi rotti, giorni sfortunati, numeri fortunati, amuleti infallibili, talismani indispensabili, riti scaramantici. Sono pochi esempi di quello sterminato catalogo di superstizioni cui sin dalla notte dei tempi ricorriamo contro i rischi del vivere e le incognite dell’esistenza. Perché, nonostante i progressi della conoscenza, dell’alfabetizzazione, della tecnologia, l’immaginario scaramantico non conosce declino, anzi continua a moltiplicare i propri segni. Perché evidentemente non sono un residuo prelogico del pensiero ma un bisogno di spiegazione supplementare, l’illusione di controllare l’incontrollabile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Titolo | Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi |
Autori | Elisabetta Moro, Marino Niola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788806266202 |
Libri dello stesso autore
I segreti della dieta mediterranea. Mangiare bene e stare bene
Marino Niola, Elisabetta Moro
Il Mulino
€24,00
La santa e la sirena. L'origine di Napoli tra storia, mito e leggende
Elisabetta Moro
Edizioni Intra Moenia
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50