Fine Ottocento. Fiammetta aspetta da tempo quell'incontro. Ha camminato per Firenze con una curiosa eccitazione addosso, all'idea di conoscere Mario Valastro, il poeta siciliano che lei legge ogni giorno nella solitudine delle sue stanze di maestra. Quando finalmente ce l'ha di fronte, tira fuori tutto il proprio carattere: gli tiene testa e sa essere seducente con intelligenza. E lui si sente attratto da questa donna minuta e sfrontata, la cui sensualità è nascosta come la ciocca rosso vermiglio tra i suoi capelli. Tornato a Catania, il poeta non si riconosce più. Aspetta le lettere di Fiammetta e non si cura della madre e della zia, le temibili sorelle Strazzeri. Possibile che lui, che di una moglie non voleva saperne, si sia innamorato? Anche Fiammetta è stupita: per lei una donna deve essere libera di costruire il suo destino e mai avrebbe immaginato di metterlo nelle mani di un uomo. In lui però vede rivolta e comprensione, che altro può essere l'amore? Ma dopo un viaggio di nozze idilliaco, a casa tutto precipita. Fiammetta deve fare i conti con se stessa e con una tentazione cui è difficile resistere.
Fiammetta
Titolo | Fiammetta |
Autore | Emanuela Ersilia Abbadessa |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Scala italiani |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 382 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788817085816 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Incanto siciliano
Catena Fiorello Galeano, Gaetano Savatteri, Emanuela Ersilia Abbadessa, Giusy Sciacca, Giuseppe Lissandrello, Carmelo Sardo, Dionisio Mollica, Salvo Zappulla
Apalòs
€15,90
Minima belliniana. Tre saggi
Emanuela Ersilia Abbadessa, M. Rosa De Luca, Salvatore E. Failla
Bonanno
€10,00