Libri di Emanuela Ersilia Abbadessa
La suggeritrice
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2024
pagine: 304
Palermo, 1955. Ormai infranto il sogno di diventare una solista, la vita di Franca scorre sempre uguale. Il suo lavoro è accompagnare al pianoforte le alunne di una scuola di danza diretta da un’ex étoile russa, e le note, che potrebbero uscire piene di senso dalle sue dita esperte, sono ridotte lì a semplice ritmo martellante, stancamente ripetuto. Soltanto a sera, nella sua stanza, Franca si riappropria della musica, di ogni sussurro, di ogni languore di cui la sua esistenza è priva. Poi, un giorno, nella scuola di Madame entra una giovane che pare un giunco, flessibile quanto gracile, la pelle diafana che somiglia alla porcellana. E quando le mani di Franca iniziano a muoversi sulla tastiera, quel corpo prende vita, si libra in volo, le braccia sono ali, i piedi non emettono suono al contatto con la terra, il movimento nasconde e sublima la fatica. La ragazza, Cristiana, diventa cigno, e Franca ne resta incantata. In breve tra le due si crea un legame strettissimo: Cristiana adora Franca, e Franca nel prendersi cura di quella creatura dal talento straordinario, nel suggerirle la via fra gli scogli della vita, trova una luce che non l’ha mai sfiorata prima. L’amicizia fra le due donne è limpida, senza segreti, fino al giorno in cui Carlo, professore di Storia e appassionato d’opera, irrompe in quell’equilibrio. E sarà Franca, ancora, a trovare le parole giuste per la competizione che si insinua tra loro. Una competizione a cui Cristiana non sa neppure di partecipare. Con "La suggeritrice", Emanuela E. Abbadessa torna in libreria con una storia piena di grazia, che racconta la fatica e lo splendore dell’amicizia, lo sforzo luminoso di rinascere come sé stessi.
Renata Scotto Savonese
Libro: Libro rilegato
editore: Sabatelli
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume Renata Scotto savonese, curato da Giovanni Di Stefano, Emanuela E. Abbadessa e Luigi Cerati, attraverso le fotografie di Cerati narra l’impegno degli ultimi sette anni del grande soprano nella sua città. Dalle masterclass alle regie, il volume (arricchito da un saggio di Giuseppe Montemagno) racconta l’arte della più illustre savonese, tornata nella sua terra dopo la gloriosa carriera internazionale e testimonia la sua presenza costante nella vita culturale cittadina.
Capo Scirocco
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 372
Siamo a fine Ottocento. L'aria di Capo Scirocco è tiepida e profumata di glicine la mattina in cui Rita Agnello, nobildonna di gran carattere e bellezza, nota un ragazzo che dorme sotto un arco. Approdato in Sicilia con solo pochi stracci e la sua potente voce da tenore, Luigi è giunto a Capo Scirocco su un carro, al riparo di un oggetto prodigioso e sconosciuto: "una grossa goccia nera e lucida, tutta piatta sopra e come tagliata da un lato". Ovvero un pianoforte a coda, che il giorno prima ha visto scaricare al porto. Adesso ne ha perso le tracce, ma ha trovato una benefattrice. La signora, sfidando ogni convenzione sociale, lo accoglie con tutti gli agi a palazzo Platanìa e gli offre un'educazione aristocratica: Luigi studia canto, frequenta i salotti della città, assapora il vento che le dà il nome e che si dice faccia impazzire le donne. Rita pare sempre più vitale, meravigliosa agli occhi del ragazzo che nel frattempo ha ritrovato il pianoforte: appartiene ad Anna, la giovane figlia di un mercante di agrumi. Ogni sera la ascolta suonare dalla strada, sogna di stregare le platee di mezzo mondo come cantante lirico e si sente già cresciuto, quasi uomo. Ma quando soffia lo scirocco, due donne nella mente di un ragazzo sono troppe. In un romanzo che ha la forza di un classico, Emanuela Abbadessa dà vita a una Sicilia voluttuosa e nobile, e ci racconta come il demone d'amore, in tutto simile a un vento caldo o a una melodia struggente, accende i desideri e travolge i cuori.
Fiammetta
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 382
Fine Ottocento. Fiammetta aspetta da tempo quell'incontro. Ha camminato per Firenze con una curiosa eccitazione addosso, all'idea di conoscere Mario Valastro, il poeta siciliano che lei legge ogni giorno nella solitudine delle sue stanze di maestra. Quando finalmente ce l'ha di fronte, tira fuori tutto il proprio carattere: gli tiene testa e sa essere seducente con intelligenza. E lui si sente attratto da questa donna minuta e sfrontata, la cui sensualità è nascosta come la ciocca rosso vermiglio tra i suoi capelli. Tornato a Catania, il poeta non si riconosce più. Aspetta le lettere di Fiammetta e non si cura della madre e della zia, le temibili sorelle Strazzeri. Possibile che lui, che di una moglie non voleva saperne, si sia innamorato? Anche Fiammetta è stupita: per lei una donna deve essere libera di costruire il suo destino e mai avrebbe immaginato di metterlo nelle mani di un uomo. In lui però vede rivolta e comprensione, che altro può essere l'amore? Ma dopo un viaggio di nozze idilliaco, a casa tutto precipita. Fiammetta deve fare i conti con se stessa e con una tentazione cui è difficile resistere.
I teatri di Renzo Aiolfi
Emanuela Ersilia Abbadessa, Silvia Bottaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 144
Renzo Aiolfi, storico direttore del Teatro Chiabrera di Savona, ha incarnato nella maniera più alta la figura dell'intellettuale capace di dedicare tutta la sua vita e il suo essere alla promozione della cultura. Poliedrico negli interessi, istrionico e fantasioso, Aiolfi ha dato alla città di Savona un contributo indimenticabile lasciando un vuoto non colmabile. Tra i molti interessi di Renzo Aiolfi, questo volume prende in considerazione solo e in parte il suo impegno nel teatro e nel teatro musicale in particolare, riproponendo, e in qualche caso proponendo per la prima volta, suoi scritti che costituiscono una piccola ma audace e importante storia della ricezione del melodramma a Savona.
Ho un sassolino nella scarpa
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 144
Minima belliniana. Tre saggi
Emanuela Ersilia Abbadessa, M. Rosa De Luca, Salvatore E. Failla
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1996
pagine: 96
Riflessioni
Enrico Pieraccini
Libro: Libro rilegato
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2025
Introduzione di Emanuela Ersilia Abbadessa.
È da lì che viene la luce
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 313
Un giorno qualcuno avrebbe favoleggiato di pianeti sconosciuti in cui società militari avrebbero eliminato gli imperfetti per creare generazioni invincibili. Ma quella sarebbe stata soltanto finzione letteraria, perché nella realtà era proprio il difetto a creare la bellezza. Taormina, 1932. «Fermo», quell'unica parola, pronunciata con decisione, attrae l'attenzione di Sebastiano Caruso, un ragazzo di diciassette anni, orfano di padre, la cui vita quel giorno cambia per sempre. L'uomo che ha parlato, il barone Ludwig von Trier, alto e sottile, pallido e vestito in modo impeccabile, è così diverso da chiunque viva a Taormina, che la curiosità di Sebastiano si accende, soprattutto per via della scatola misteriosa che lo sconosciuto tiene tra le mani. Quando il barone, fotografo e artista, lo scopre nell'atto di seguirlo, lo fa entrare in un mondo di cui Sebastiano non sospettava neppure l'esistenza. Grazie al ragazzo, che gli fa da aiutante e da modello, e a Elena Amato, governante premurosa, donna dotata di un'antica saggezza e di un passato misterioso, amica e sodale, Trier impara qualcosa sull'amore che nessuno gli aveva mai insegnato nella fredda casa in cui era stato cresciuto e da cui se ne era andato. Ma «dove c'è luce, c'è anche ombra» dice spesso Trier e, insieme alla luce che fa risplendere la bellezza, il barone sperimenterà anche l'ombra più cupa, la violenza fascista e il serpeggiare delle discriminazioni. E rischierà di esserne inghiottito. Un romanzo liberamente ispirato alla storia del fotografo tedesco Wilhelm von Glöden, sulla libertà, di pensiero e costume, che solo nell'arte non conosce odio per il diverso, e sulla paura di svelare la violenta ignoranza che si annida nei meandri più bui dell'animo umano.
Capo Scirocco
Emanuela Ersilia Abbadessa
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 372
Siamo a fine Ottocento. L'aria di Capo Scirocco è tiepida e profumata di glicine la mattina in cui Rita Agnello, nobildonna di gran carattere e bellezza, nota un ragazzo che dorme sotto un arco. Approdato in Sicilia con solo pochi stracci e la sua potente voce da tenore, Luigi è giunto a Capo Scirocco su un carro, al riparo di un oggetto prodigioso e sconosciuto: "una grossa goccia nera e lucida, tutta piatta sopra e come tagliata da un lato". Ovvero un pianoforte a coda, che il giorno prima ha visto scaricare al porto. Adesso ne ha perso le tracce, ma ha trovato una benefattrice. La signora, sfidando ogni convenzione sociale, lo accoglie con tutti gli agi a palazzo Platanìa e gli offre un'educazione aristocratica: Luigi studia canto, frequenta i salotti della città, assapora il vento che le dà il nome e che si dice faccia impazzire le donne. Rita pare sempre più vitale, meravigliosa agli occhi del ragazzo che nel frattempo ha ritrovato il pianoforte: appartiene ad Anna, la giovane figlia di un mercante di agrumi. Ogni sera la ascolta suonare dalla strada, sogna di stregare le platee di mezzo mondo come cantante lirico e si sente già cresciuto, quasi uomo. Ma quando soffia lo scirocco, due donne nella mente di un ragazzo sono troppe. In un romanzo che ha la forza di un classico, Emanuela Abbadessa dà vita a una Sicilia voluttuosa e nobile, e ci racconta come il demone d'amore, in tutto simile a un vento caldo o a una melodia struggente, accende i desideri e travolge i cuori.
Incanto siciliano
Catena Fiorello Galeano, Gaetano Savatteri, Emanuela Ersilia Abbadessa, Giusy Sciacca, Giuseppe Lissandrello, Carmelo Sardo, Dionisio Mollica, Salvo Zappulla
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 160
Sei Autori nazionali e internazionali che la Sicilia portano nel mondo e nel Cuore. Sei racconti che svelano l’anima universale della Sicilia. Il giovane Federico II, il Parco Archeologico di Siracusa, il sacro fuoco dell’Etna e la straordinaria Valle dei templi di Agrigento visti con la sensibilità e lo sguardo acuto di scrittori talentuosi. Un regalo unico per coloro che hanno avuto la fortuna di essersi immersi, almeno una volta, in una di queste meraviglie dell’intera Umanità; patrimonio UNESCO! Ma un’occasione ancora più unica per quanti desiderano prima o poi poterci andare. Regalare un desiderio in fondo può costare poco...