Indice: Presentazione di Giovanni Carbonara; 1. Introduzione allo studio delle murature laterizie; 2. Inquadramento storico; 3. La produzione dei laterizi in area romana e laziale nel Medioevo; 4. Il riconoscimento dei mattoni in uso a Roma; 5. Le murature laterizie medievali fra reimpiego e nuova produzione dei mattoni (X-XV secolo); 6. La posa in opera dei materiali; 7. Le finiture; 8. Considerazioni conclusive; Appendice; Bibliografia; Elenco delle illustrazioni; Elenco delle tavole; Tavole; Indice dei nomi, dei luoghi e delle architetture.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Tecniche costruttive murarie medievali. Mattoni e laterizi in Roma e nel Lazio fra X e XV sec.
Tecniche costruttive murarie medievali. Mattoni e laterizi in Roma e nel Lazio fra X e XV sec.
Titolo | Tecniche costruttive murarie medievali. Mattoni e laterizi in Roma e nel Lazio fra X e XV sec. |
Autore | Emanuela Montelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, 7 |
Editore | L'Erma di Bretschneider |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788882656058 |
€275,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00