Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi
Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi
| Titolo | Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi |
| Autore | Emil Lederer |
| Curatore | M. Salvati |
| Traduttore | P. Capuzzo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Economica, 59 |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Formato |
|
| Pagine | LX-208 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788842420866 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

