Il dibattito non solo economico, ma sociologico e filosofico-antropologico contemporaneo si sta incentrando su una tematica non del tutto nuova, ma che presenta i tratti dell’inquietante. Gran parte della nostra vita è oggi dominata dal trading informativo, cioè dallo scambio, dall’interpolazione e dalla diffusione di dati digitalizzati. Ciò avviene consapevolmente e inconsapevolmente, ma soprattutto delinea una nuova forma di capitalismo detto “capitalismo della sorveglianza” nel quale ciò che si vende non sono più merci o gadgets slegati dal bisogno e promossi da un marketing tradizionale, bensì sono le conoscenze, i dati personali (i cosiddetti Big Data) e, in gran parte, la libertà soggettiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il capitale sorvegliante. Il neo-panoptismo globale
Il capitale sorvegliante. Il neo-panoptismo globale
Titolo | Il capitale sorvegliante. Il neo-panoptismo globale |
Autore | Emiliano Bazzanella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Volantini militanti, 2 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788893131506 |
Libri dello stesso autore
Eros e Thanatos. Senso, corpo e morte nel seminario XX di Jacques Lacan
Emiliano Bazzanella
Asterios
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50