Nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista, imperialista e razzista: il fascismo è stato il primo esperimento totalitario attuato nell'Europa occidentale da un partito milizia, proteso ad annientare i diritti dell'uomo e del cittadino, per creare una "nuova civiltà", fondata sulla militarizzazione della politica, sulla sacralizzazione dello Stato e sul primato assoluto della nazione come comunità etnicamente omogenea. Questa è, in sintesi, l'interpretazione del fenomeno fascista esposta in questo saggio da Emilio Gentile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Fascismo. Storia e interpretazione
Fascismo. Storia e interpretazione
Titolo | Fascismo. Storia e interpretazione |
Autore | Emilio Gentile |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Economica Laterza, 346 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-324 |
Pubblicazione | 03/2005 |
Numero edizione | 11 |
ISBN | 9788842075448 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00