Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo". Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apatia dei cittadini, la manipolazione dell'opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- "In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!
"In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!
Titolo | "In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso! |
Autore | Emilio Gentile |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Idòla Laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-154 |
Pubblicazione | 10/2016 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788858126189 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00