La sacralizzazione della politica accade ogni volta che un'entità politica la nazione, la democrazia, lo Stato, la razza, la classe, il partito, il movimento - è trasformata in una entità sacra, in un oggetto di devozione e di culto, ed è collocata al centro di un sistema di credenze, di simboli e di riti. Nascono allora le religioni della politica, che non si identificano con un unico tipo di ideologia e di regime: esse possono sacralizzare la democrazia o l'autocrazia, l'eguaglianza o la disuguaglianza, la nazione o l'umanità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi
Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi
Titolo | Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi |
Autore | Emilio Gentile |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Economica Laterza, 426 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXII-250 |
Pubblicazione | 04/2007 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788842074557 |
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00