Emily Dickinson è perfettamente consapevole dei limiti e delle insufficienze della parola in genere, e della parola poetica in particolare. E ne soffre costantemente, perché la parola resta comunque l'unico mezzo che ha a disposizione per mirare al centro. Certo, esiste la musica; magari - come scriveva John Keats - una “tuneless music”, una musica senza suono, oppure la musica della natura, il ronzio dell'ape che - se estaticamente ascoltato al massimo grado di concentrazione e compenetrazione - diviene più alto e armonioso della più complessa sinfonia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Poesie. Testo inglese a fronte
Poesie. Testo inglese a fronte
Titolo | Poesie. Testo inglese a fronte |
Autore | Emily Dickinson |
Introduzione | Franco Buffoni |
Traduttore | Alessandro Quattrone |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Passepartout |
Editore | Demetra |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788844050771 |
€5,90
Libri dello stesso autore
Come un ospite che arriva all'improvviso. Ottantaquattro poesie nella libera versione di Renato Solmi
Emily Dickinson
Quodlibet
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00