Protagonista silenzioso della rivoluzione francese sia nel 1789 che nel 1799, ispiratore della secessione della Pallacorda e del 18 brumaio, difensore del regime rappresentativo ma anche primo artefice di un moderno colpo di Stato, Sieyès rappresenta l'"oracolo del terzo stato", la personificazione della parabola politica compiuta in un decennio dalla borghesia vittoriosa. Pubblicato pochi mesi prima della convocazione degli Stati generali e ben presto assurto a manifesto delle rivendicazioni del terzo, "Qu'est-ce que le tiers état?" presenta già tutti gli elementi di quella complessa architettonica costituzionale che egli tenterà di edificare lungo l'arco della sua esperienza politica, muovendo dall'approfondita critica precedentemente sviluppata nell'"Essai sur les privilèges".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Che cosa è il Terzo Stato?
Che cosa è il Terzo Stato?
Titolo | Che cosa è il Terzo Stato? |
Autore | Emmanuel-Joseph Sieyès |
Curatore | Umberto Cerroni |
Traduttore | R. Giannotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Editori Riuniti University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788864732534 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00