Sulla base della documentazione archivistica e delle fonti edite, il volume analizza la vita del Bureau International de la Paix sulla scena internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali mettendone in luce l'attività di coordinamento delle forze pacifiste e di diffusione degli ideali della pace attraverso il diritto e la libertà, ma, soprattutto, sottolineandone le capacità di collaborazione e interazione con altri soggetti (Società delle Nazioni in primis) al fine di mantenere la pace raggiunta a fatica dopo la prima guerra mondiale e così spesso minacciata. Attraverso l'opera del Bureau International de la Paix - in special modo seguendo i lavori dei Congressi universali della Pace da esso organizzati - si possono ripercorrere, su una strada originale, tutti i momenti salienti delle relazioni internazionali degli anni Venti e Trenta del XX secolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il Bureau International de la Paix nelle realzioni internazionali (1919-1939)
Il Bureau International de la Paix nelle realzioni internazionali (1919-1939)
Titolo | Il Bureau International de la Paix nelle realzioni internazionali (1919-1939) |
Autore | Enrica Costa Bona |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-194 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788813284015 |
Libri dello stesso autore
L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite
Luciano Tosi, Enrica Costa Bona
Morlacchi
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00