L'autore sostiene che la conoscenza evolve seguendo le leggi di mutazione e selezione e argomenta a favore di questa ipotesi. In questo libro prende in esame un periodo della vita di Galileo Galilei e lo analizza, a mo' di esperimento, per identificare "mutazioni" del pensiero, più o meno casuali e non intenzionali, che sono state "selezionate" dall'ambiente culturale circostante. Questo gioco evolutivo darwiniano porta, senza una direzione precisa, alla nascita della fisica moderna e, in ultima istanza, all'attuale concezione del mondo fisico che ci circonda.
- Home
- Biblioteca Einaudi
- La stella nuova. L'evoluzione e il caso Galilei
La stella nuova. L'evoluzione e il caso Galilei
| Titolo | La stella nuova. L'evoluzione e il caso Galilei |
| Autore | Enrico Bellone |
| Collana | Biblioteca Einaudi, 148 |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 01/2003 |
| ISBN | 9788806164690 |
€17,00
Libri dello stesso autore
I nomi del tempo. La seconda Rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
Enrico Bellone
Bollati Boringhieri
€18,00

