Tutti gli esseri umani cercano tracce di regolarità nell'ambiente che li ospita: se queste non ci fossero la sopravvivenza sarebbe impossibile. Le persone usano gli organi di senso e il cervello, e colgono colori, suoni, sapori e ruvidezze in quegli oggetti esterni che vengono disposti in uno spazio tridimensionale e dei quali si percepiscono mutazioni nel tempo. Emergono così le regolarità del senso comune e delle leggi di natura. Eppure, nonostante entrambe funzionino, sta crescendo l'abisso che separa il senso comune dalla scienza: già nel Seicento Galilei, Boyle, Locke e Newton avevano sostenuto che certe qualità degli oggetti (come i colori) non sono reali, bensì creazioni del cervello. La scienza contemporanea si è spinta oltre, fino a criticare le nozioni quotidiane di oggetto, spazio e tempo; e le neuroscienze ci aprono nuovi orizzonti, dove al centro è collocato il cervello come creatore di ciò che il senso comune continua a chiamare realtà. C'è qualcosa, là fuori, ma la sua struttura è costruita dai nostri neuroni. Nuovi problemi, insomma, per storici e filosofi.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà
Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà
| Titolo | Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà |
| Autore | Enrico Bellone |
| Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
| Editore | Codice |
| Formato |
|
| Pagine | 102 |
| Pubblicazione | 09/2020 |
| ISBN | 9788875789008 |
Libri dello stesso autore
I nomi del tempo. La seconda Rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
Enrico Bellone
Bollati Boringhieri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00

