Ci sono fili che intrecciano tessuti e fi li che intrecciano relazioni e vicende. I tessuti avvolgono i nostri corpi e arredano molti dei nostri spazi, le relazioni e le vicende impegnano i nostri cuori e i nostri ricordi. Dai corpi, dagli spazi, dalle relazioni e dai ricordi prende forma la storia. Una fabbrica, il Maglificio F.lli Bosio, e un paese, S.Ambrogio, le cui vicende per un certo periodo furono fortemente intrecciate. È una storia che nasce nel 1871, a dieci anni dall’Unità d’Italia, in un periodo di grandi trasformazioni, inizio del processo di industrializzazione che ha visto la bassa valle di Susa fortemente coinvolta. L’architettura, il ciclo di lavorazione, i passaggi di proprietà, ma soprattutto le persone che hanno animato lo stabilimento raccontano la fabbrica. Le vicende delle altre importanti realtà ad essa collegate, come l’Asilo infantile e la Società Operaia, contribuiscono a delineare sullo sfondo la vita del paese, nei giorni sempre uguali così come nei momenti drammatici della sua storia recente.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Storie tessute. Il Maglificio F.lli Bosio di Sant’Ambrogio di Torino
Storie tessute. Il Maglificio F.lli Bosio di Sant’Ambrogio di Torino
Titolo | Storie tessute. Il Maglificio F.lli Bosio di Sant’Ambrogio di Torino |
Autore | Enrico Cantore |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Susalibri |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788888916729 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00