Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sei (brevi) saggi danteschi

Sei (brevi) saggi danteschi
Titolo Sei (brevi) saggi danteschi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana PE Biblioteca letteraria
Editore Primiceri Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 76
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788833002156
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel volume è dipinto un Dante insolito, con sfaccettature eterogenee e contraddittorie: timido ma superbo, poeta ma uomo d'armi, peccatore eppure forte credente. Seguendo questo filone dialettico, le sei tesi qui presentate dimostrano come sia possibile una lettura molteplice della Divina Commedia. L'autore propone aneddoti e curiosità, una tesi inedita e interrogativi quasi mai dibattuti: quali sono le analogie tra le sedute di esorcismo e la Divina Commedia? Perché la figlia di Dante si fece suora e scelse proprio il nome di suor Beatrice? È vero che l'Alighieri tradì sua moglie? E poi: da alcuni studi sembra che il Poeta non fu affatto avaro. Perché dunque gli studiosi lo hanno additato come tale? E ancora: una fonte ha rivelato che Dante dopo morto scontò trecento anni di Purgatorio prima di entrare in Paradiso, ma perché questa "punizione"? Chi ha rivelato questa informazione?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.