Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primiceri Editore: PE Biblioteca letteraria

Lettera sul Romanticismo

Lettera sul Romanticismo

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 388

Il marchese Cesare D'Azeglio pubblicò nel 1823 La Pentecoste di Manzoni sulla rivista Amico d'Italia e scrisse una lettera gentile al Manzoni per informarlo della pubblicazione ma, anche, per esprimergli il suo punto di vista sulle idee romantiche che si stavano diffondendo in quel periodo. Egli le riteneva deboli, soprattutto se confrontate con il Classicismo. Manzoni rispose al marchese con la Lettera sul Romanticismo in cui difende in modo deciso e appassionato le idee romantiche e il loro scopo civile. La lettera fu inizialmente pubblicata senza il consenso dell'autore. Poi, Manzoni la revisionò e decise di darle alle stampe nel 1870. Si tratta di un documento importante, un autentico manifesto del movimento romantico lombardo. Nel presente volume, che si inserisce nell'anno delle celebrazioni del 150esimo dalla morte di Alessandro Manzoni, viene riproposta la lettera del Manzoni a D'Azeglio corredata da altri due preziosi documenti: il saggio sul Romanticismo del Manzoni, scritto da Arturo Graf, e lo studio biografico su Manzoni, ad opera di Angelo De Gubernatis, che raccoglie le letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell'anno 1878.
15,00

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 3

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 3

Lella Primicerio

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 222

Continua il viaggio dell’autrice nelle similitudini della Divina Commedia. Dante aveva dichiarato che la sua opera era rivolta a “coloro che, esclusi dalla cultura latina, non vogliono restare esclusi dalla scienza”; alle persone colte, ma anche a coloro che lo erano meno. Ma di quali strumenti lo stesso Dante aveva dotato il suo capolavoro per renderlo comprensibile ai molti? Quello più efficace, oltre naturalmente a quello dell’uso della nuova lingua volgare, è quello dell’uso delle figure retoriche, specialmente similitudini e metafore. Rileggendo “sanza alcun sospetto” la Commedia, cioè senza alcuna intenzione di scrivere qualcosa intorno ad essa, ma solo per il piacere di ritornare alla sua poesia, l’autrice riscopre di quale immensa ricchezza interpretativa fosse dotata di per sé l’opera di Dante e come fosse riposante ed appagante lasciarsi condurre dalla bellezza dei suoi versi, magari con qualche o più manchevolezza di comprensione, ma con tanto più piacere intellettuale ed estetico. Per la prima volta, nel panorama letterario riguardante il sommo poeta, l’autrice avvia uno studio sistematico delle similitudini nel contesto dell’opera, lette come strumento di comprensione privilegiato.
15,00

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 2

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 2

Lella Primicerio

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Continua il viaggio dell’autrice nelle similitudini della Divina Commedia. Dante aveva dichiarato che la sua opera era rivolta a “coloro che, esclusi dalla cultura latina, non vogliono restare esclusi dalla scienza”; alle persone colte, ma anche a coloro che lo erano meno. Ma di quali strumenti lo stesso Dante aveva dotato il suo capolavoro per renderlo comprensibile ai molti? Quello più efficace, oltre naturalmente a quello dell’uso della nuova lingua volgare, è quello dell’uso delle figure retoriche, specialmente similitudini e metafore. Rileggendo “sanza alcun sospetto” la Commedia, cioè senza alcuna intenzione di scrivere qualcosa intorno ad essa, ma solo per il piacere di ritornare alla sua poesia, l’autrice riscopre di quale immensa ricchezza interpretativa fosse dotata di per sé l’opera di Dante e come fosse riposante ed appagante lasciarsi condurre dalla bellezza dei suoi versi, magari con qualche o più manchevolezza di comprensione, ma con tanto più piacere intellettuale ed estetico. Per la prima volta, nel panorama letterario riguardante il sommo poeta, l’autrice avvia uno studio sistematico delle similitudini nel contesto dell’opera, lette come strumento di comprensione privilegiato.
15,00

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 1

Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto. Volume Vol. 1

Lella Primicerio

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 162

Dante aveva dichiarato che la sua opera era rivolta a “coloro che, esclusi dalla cultura latina, non vogliono restare esclusi dalla scienza”; alle persone colte, ma anche a coloro che lo erano meno. Ma di quali strumenti lo stesso Dante aveva dotato il suo capolavoro per renderlo comprensibile ai molti? Quello più efficace, oltre naturalmente a quello dell’uso della nuova lingua volgare, è quello dell’uso delle figure retoriche, specialmente similitudini e metafore. Rileggendo “sanza alcun sospetto” la Commedia, cioè senza alcuna intenzione di scrivere qualcosa intorno ad essa, ma solo per il piacere di ritornare alla sua poesia, l’autrice riscopre di quale immensa ricchezza interpretativa fosse dotata di per sé l’opera di Dante e come fosse riposante ed appagante lasciarsi condurre dalla bellezza dei suoi versi, magari con qualche o più manchevolezza di comprensione, ma con tanto più piacere intellettuale ed estetico. Per la prima volta, nel panorama letterario riguardante il sommo poeta, l’autrice avvia uno studio sistematico delle similitudini nel contesto dell’opera, lette come strumento di comprensione privilegiato.
15,00

Sei (brevi) saggi danteschi

Sei (brevi) saggi danteschi

Enrico Cavarischia

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 76

Nel volume è dipinto un Dante insolito, con sfaccettature eterogenee e contraddittorie: timido ma superbo, poeta ma uomo d'armi, peccatore eppure forte credente. Seguendo questo filone dialettico, le sei tesi qui presentate dimostrano come sia possibile una lettura molteplice della Divina Commedia. L'autore propone aneddoti e curiosità, una tesi inedita e interrogativi quasi mai dibattuti: quali sono le analogie tra le sedute di esorcismo e la Divina Commedia? Perché la figlia di Dante si fece suora e scelse proprio il nome di suor Beatrice? È vero che l'Alighieri tradì sua moglie? E poi: da alcuni studi sembra che il Poeta non fu affatto avaro. Perché dunque gli studiosi lo hanno additato come tale? E ancora: una fonte ha rivelato che Dante dopo morto scontò trecento anni di Purgatorio prima di entrare in Paradiso, ma perché questa "punizione"? Chi ha rivelato questa informazione?
12,00

Il teatro è donna. Volume Vol. 1

Il teatro è donna. Volume Vol. 1

Massimiliano Caprara

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Le attrici furono doppiamente coraggiose e doppiamente soffrirono, non solo per superare la loro situazione di svantaggio, in quanto donne, ma anche per affermarsi in un mestiere che era considerato umile, immorale, infame per gli stessi uomini. Poiché i modelli formati sul loro genere non esistevano, per accedere in campi a loro preclusi le donne dovettero crearli da zero, provocando un incessante balzo in avanti delle scene, che determinò un continuo progresso del nostro teatro occidentale. Questo libro ha il basilare compito di renderlo noto, raccontando le loro opere con la giusta cura e leggerezza.
15,00

La Divina Commedia per tutti. Una spiegazione divulgativa

La Divina Commedia per tutti. Una spiegazione divulgativa

Enrico Cavarischia

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

Questo compendio ha l’obiettivo di avvicinare in maniera comprensibile e affascinante ad un libro appassionante, per troppo tempo “ostaggio” di una presunta gravità linguistica e contenutistica che, in realtà, può essere alla portata di tutti, diventando una piacevole ed interessante scoperta. Con coraggio, Enrico Cavarischia si prende la libertà (e l’arduo compito) di raccontare la trama del capolavoro dantesco, soffermandosi su aspetti o personaggi di particolare interesse, esplicitandone i significati nascosti alla luce di un’interpretazione fuori dagli schemi accademici, ma non per questo meno precisa e puntuale. Paura, umorismo, tenerezza: la Commedia è la summa di tutte le letterature, dall’horror al comico, dal thriller al sentimentale. Ce n’è per tutti i gusti: è, infatti, un libro avvincente, una storia di amicizia (quella tra Dante e Virgilio su tutte) e di amore, di santi e peccatori; è un’avventura che si snoda tra incontri con esseri mitologici grotteschi, angeli splendenti, demòni minacciosi, in situazioni paradossali ma in fondo riflesso delle nostre paure ed angosce. Il volume si rivolge soprattutto agli scettici, ai timorosi, a chi ha sempre pensato che la Divina Commedia fosse un libro scolastico accessibile solo ad alcuni studenti liceali. E invece chiunque può appassionarsi a Dante.
15,00

Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Francesco De Sanctis

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 650

La "Storia della letteratura italiana" è il capolavoro critico e la più importante opera di Francesco De Sanctis. Si tratta della prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In essa l'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico critico-civile dal quale nacquero i capolavori della letteratura italiana. L'opera è articolata in venti capitoli, dai Siciliani e Toscani fino all'Ottocento. Essa costituisce tutt'oggi una base fondamentale per lo studio della letteratura italiana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.