A partire dalla prima guerra mondiale nasce un profondo legame tra mass media e conflitti. Il libro ripercorre la storia di questo rapporto, analizzando il ruolo che i mass media hanno ricoperto nelle guerre del XX secolo, considerando i diversi contesti, la trasformazione nelle strategie belliche e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione. Dalla guerra totale all'ultima guerra del Golfo, passando per il Vietnam, le guerre umanitarie e i conflitti "etnici", i mass media sono stati a volte passivi strumenti di propaganda, a volte attivi partecipanti, a volte colpevolmente assenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Guerra e mass media
Guerra e mass media
Titolo | Guerra e mass media |
Autore | Enrico De Angelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le bussole, 258 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788843039166 |
Libri dello stesso autore
Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
Enrico De Angelis
Vololibero
€18,00
Storia straordinaria di Peter Schlemihl e altri scritti sul «doppio» e sul «male»
Adalbert von Chamisso
Garzanti
€9,00
Le pareti perimetrali opache. Tecnologia, criteri progettuali, soluzioni tecniche
Enrico De Angelis, Matteo Fiori, Tiziana Poli
Maggioli Editore
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50