Quando nel 1880 si organizzò a Venezia il III Congresso geografico internazionale, il comitato ordinatore propose la pubblicazione del Liber secretorum fidelium crucis di Marin Sanudo Torsello. Nell’occasione il Sanudo fu equiparato al ben più famoso Marco Polo, suo coetaneo, entrambi giudicati sommi viaggiatori e geografi. Chi fu, dunque, Marin Sanudo Torsello e per quale motivo fu allora reputato “sommo” e degno di cotanta attenzione? È quanto si tenterà di rispondere in questo libro, il cui intento non è soltanto ricostruire una biografia, per quanto affascinante e per molti versi seducente, ma anche tratteggiare i caratteri di un’epoca e definire i contorni di un fenomeno crepuscolare – nebuloso e saturo di pregiudizi come pochi altri – quali furono le tarde crociate due-trecentesche, dette anche le crociate di carta.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le crociate di carta. L’Oriente di Marin Sanudo Torsello, veneziano
Le crociate di carta. L’Oriente di Marin Sanudo Torsello, veneziano
Titolo | Le crociate di carta. L’Oriente di Marin Sanudo Torsello, veneziano |
Autore | Ermanno Orlando |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Occidenti/Orienti |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791256270231 |
Libri dello stesso autore
Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV
Ermanno Orlando
Il Mulino
€25,00
Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)
Ermanno Orlando
Firenze University Press
€16,90
Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso Medioevo
Ermanno Orlando
Il Mulino
€38,00
Altre Venezie. Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione)
Ermanno Orlando
Ist. Veneto di Scienze
€45,00
«Ad profectum patrie». La proprietà ecclesiastica veneziana in Romania dopo la IVª crociata
Ermanno Orlando
Ist. Storico per il Medioevo
€40,00
Venezia-Senato, deliberazioni miste. Registro XXXIV (1372-1375). Testo latino a fronte
Ist. Veneto di Scienze
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90