Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI

Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
Titolo Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana La storia. Temi, 107
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9791254692332
 
27,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell'istituto affermatasi solo dopo Trento. Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all'esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto, i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all'adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.