La distinzione è semplice: la Genetica è il DNA, la sua sequenza informazionale trasmessa, in linea di principio, uguale da una generazione all'altra, salvo le eventuali mutazioni. Il DNA è l'hardware del sistema vivente. L'Epigenetica è l'insieme delle istruzioni per l'uso dell'informazione, il suo software. Nasciamo con un hardware privo di software, ma con la capacità di svilupparlo. Il problema centrale di chi vuol cercare di capire la natura profonda del nostro essere organismi codificati, è capire fino a che punto siamo determinati, e quanto invece è merito, o colpa, nostra; come impariamo ad usare il patrimonio di informazioni genetiche che i nostri genitori ci hanno trasmesso. Quali sono i limiti di ciò che chiamiamo libero arbitrio. Oggi, allo stato dell'arte, questo problema rimane senza una soluzione definitiva, ma alla fine della lettura il lettore si sarà fatta un'idea della magia dell'epigenetica.
- Home
- Piccola bibliothiki
- Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Titolo | Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico |
Autore | Ernesto Di Mauro |
Collana | Piccola bibliothiki, 36 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788893130486 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Ernesto Di Mauro
Asterios
€16,00
Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale
Ernesto Di Mauro
Asterios
€19,00