"Quando pensiamo al Golem che vogliamo costruire, stiamo forse mascherando sotto uno scopo officinale il nostro istinto &fondo a cercare a capire noi stessi ? Finora lo hanno fatto le religioni, ora lo possono fare, e lo fanno, la scienza e la tecnologia." Comunque il Golem, che non sarà una semplice macchina, queste ci sono già, sarà frutto di biologia e genetica, sarà differenziato in tessuti come i nostri, solo più resistenti potenti e forti, sarà frutto di cellule riproduttive, cellule staminali, clonaggi e donazioni, intelligenza ricostruita. Il corpo del Golem sarà il corpo del vivente, la sua informazione sarà la nostra. Ma allora che differenza c'è con l'uomo vero e proprio? ed a che scopo farne uno? Un'ulteriore obiezione, legittima, è: l'uomo è fatto anche di altruismo, cooperazione, empatia, patto sociale. La risposta è: certo, così come possono avere tutto questo computer in rete e in sinergia. La risposta generale alla domanda "vale la pena o no correre rischi?" può dunque venire solo dal tipo di mente che vogliamo Golem abbia. Abbiamo scritto la parola chiave: mente. Parola chiave nel senso che, per tutto quello che abbiamo detto, la mente potrà forse essere l'unica cosa che ci distingua veramente da macchine costruite a nostra potenziata somiglianza. Con mente si intende, l'insieme di intelligenza, memoria e coscienza, funzioni che vengono menzionate, descritte ed analizzate separatamente solo per ragioni pratiche e per limitatezza (temporale e quantitativa) dei nostri processi intellettivi. La mente è una e sola funzione, integrazione totale dei tre processi.
- Home
- Volantini militanti
- Il Golem che ci attende. Un'etica per ogni cosa
Il Golem che ci attende. Un'etica per ogni cosa
Titolo | Il Golem che ci attende. Un'etica per ogni cosa |
Autore | Ernesto Di Mauro |
Collana | Volantini militanti, 7 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788893130462 |
Libri dello stesso autore
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Ernesto Di Mauro
Asterios
€16,00
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Ernesto Di Mauro
Asterios
€15,00
Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale
Ernesto Di Mauro
Asterios
€19,00