Armida Barelli (1882-1952), figura cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo, è stata fondamentale nel proporre una nuova visione della donna, nella Chiesa e nella società. Da giovane prende sul serio la chiamata del Signore e si pone in ricerca. In un tempo in cui per le donne l’opzione era tra matrimonio e vita religiosa, matura una scelta nuova: l’apostolato laicale in forma associata. Da qui anche la sua vocazione alla consacrazione nel mondo con l’Istituto delle Missionarie. Si inserisce nel solco dell’Azione Cattolica portando una decisiva novità nell’organizzare le giovani in un apostolato popolare. Da Milano il suo impegno si irradia nel Paese, dove dà vita alla più numerosa e capillare associazione femminile. È spesso in viaggio tra mille disagi, tanto da sentirsi come “una zingara del buon Dio-. Protagonista della nascita dell’Università Cattolica, affianca Gemelli in un progetto di ampio respiro che unisce l’alta formazione all’apostolato popolare. Con l’Opera della Regalità contribuisce a rinnovare la partecipazione liturgica. Attenta alla storia del suo tempo, la Barelli forma una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia. Favorisce un’emancipazione radicata nella scelta vocazionale e volta a rendere le donne protagoniste della propria esistenza, nella vita familiare e sociale. Le pagine di Ernesto Preziosi, oltre a essere un’accuratissima ricostruzione storica della biografia e di tutta un’epoca, collocano l’opera della Barelli nel quadro della maturazione registrata dal movimento cattolico italiano nella prima metà del Novecento. Una collocazione che evidenzia il rapporto, per lei inscindibile, tra fede in Dio e impegno del cristiano nel mondo, offrendoci una biografia di grande attualità. Prefazione Papa Francesco.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca
La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca
Titolo | La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca |
Autore | Ernesto Preziosi |
Prefazione | Francesco (Jorge Mario Bergoglio) |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I protagonisti, 198 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788892228061 |
Libri dello stesso autore
Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino
Ernesto Preziosi
Vita e Pensiero
€18,00
Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica
Ernesto Preziosi
AVE
€20,00
Un altro Risorgimento. Alle origini dell'Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni
Ernesto Preziosi
San Paolo Edizioni
€20,00
Ecclesia semper reformanda. La riforma della Curia Romana a servizio dell’evangelizzazione
Antonio Bomenuto
Marcianum Press
€26,00
€16,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90