I principi etici presenti nel Corano e nella tradizione profetica non hanno una specificità "islamica" ma rispondono a una scala di valori comune a molte religioni; tuttavia è partendo da tali principi che l'economia islamica, dal secondo dopoguerra in poi, si è proposta come modello alternativo al socialismo e al capitalismo. Si è quindi affermato un sistema bancario che non fa ricorso all'interesse ma si basa su contratti partecipativi, e contemporaneamente si è fatto strada un modello islamico di welfare. Come le altre grandi religioni, l'islam si fa portatore oggi di istanze di giustizia e di ricerca del bene comune, partendo dal presupposto che l'uomo vada collocato al centro dell'agire sociale ed economico.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Economia, religione e morale nell'islam
Economia, religione e morale nell'islam
Titolo | Economia, religione e morale nell'islam |
Autore | Ersilia Francesca |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Quality paperbacks, 410 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 247 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788843068067 |
Libri dello stesso autore
€16,00
Jihadismo e carcere in Italia. Analisi, strategie e pratiche di gestione tra sicurezza e diritti
Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€30,00
Teoria e pratica del commercio nell'Islam medievale. I contratti di vendita e di commedia nel diritto ibadita
Ersilia Francesca
Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90