Alla fine del XIX secolo e nel corso del XX secolo una serie di straordinari esperimenti e nuovi e fondamentali sviluppi teorici hanno permesso di scoprire che la materia è costituita da minuscole entità o particelle, le cui proprietà ed interazioni si possono spiegare solo con leggi radicalmente diverse da quelle che permettono di spiegare il comportamento dei corpi macroscopici. La storia di queste scoperte è affascinante e ha cambiato radicalmente la nostra percezione della natura. In questo testo sono presentate le prime fra queste, risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX e la metà del XX secolo, che hanno portato a identificare le particelle che costituiscono la materia con cui abbiamo a che fare nella nostra vita quotidiana. Le stesse rappresentano anche i principali costituenti delle stelle e le radiazioni, sia di origine terrestre che extraterrestre, che ci bombardano costantemente provenendo dallo spazio.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- La scoperta delle particelle subatomiche. Dall'elettrone al pione
La scoperta delle particelle subatomiche. Dall'elettrone al pione
Titolo | La scoperta delle particelle subatomiche. Dall'elettrone al pione |
Autore | Ettore Gadioli |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | Il nucleare, 4 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788854861251 |
€14,00
Libri dello stesso autore
in uscita
Come è cambiata la nostra visione del mondo. I contributi di Planck, De Broglie e Eddington
Ettore Gadioli
Aracne (Genzano di Roma)
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90